La rapida scalata di Esselunga: 35 parafarmacie dal 2018 a oggi

 

L’avventura di Esselunga nel mondo parafarmacia è recente, con l’inaugurazione del primo punto vendita a Pioltello (MI) nel 2018. Oggi l’insegna ha all’attivo 35 parafarmacie, di cui 11 in provincia di Milano, 4 in quella di Monza Brianza, 5 in provincia di Varese, 2 in quelle di Bergamo e Lucca, una a Brescia, Fino Mornasco (CO), Vigevano (PV), Torino, Vicenza, Roma, Montecatini (PT), Lecco, Livorno, Firenze, Casalecchio di Reno (BO) con un totale di circa 130 farmacisti occupati, per una media che oscilla tra i 3 e i 5 farmacisti, a seconda delle dimensioni del punto vendita.

Il cliente può trovare un assortimento di oltre un migliaio di referenze tra farmaci di automedicazione, farmaci senza obbligo di prescrizione e prodotti omeopatici. L’area si completa con gli integratori, organizzati per funzione e bisogno, con la dermocosmesi suddivisa per marca e con i prodotti dedicati alla cura dei capelli. La parafarmacia osserva l’orario del negozio.

 Nella relazione con l’industria “le aziende – affermano in Esselunga - riconoscono l’elevato livello di servizio che offriamo e dimostrano di apprezzare sempre di più la nostra collaborazione. Sono sempre più disponibili nel proporci prodotti e servizi per le nostre parafarmacie”.

Parlando dei progetti 2022-2023 “questo – sostiene l’azienda - sarà un anno di consolidamento ma vediamo un futuro di costante crescita con l’obiettivo di sviluppare e consolidare la rete delle nostre parafarmacie parallelamente alle nuove aperture e alla ristrutturazione di punti vendita già operanti. Reputiamo essere un asset strategico continuare nella formazione del personale”.

Indietro
Indietro

Cef: obiettivo 1.000 farmacie entro il 2023

Avanti
Avanti

Coop Salute, l’esperienza di Unicoop Tirreno